(Attenzione, alcune delle informazioni su questo sito web, ed in particolare quelle scritte in grigio e/o su sfondo giallo, potrebbero riferirsi all'edizione precedente del corso di Analisi e progettazione del software)
(E' disponibile anche un elenco completo degli avvisi.)
Risultati dell'esame di Analisi e progettazione del software del 5 settembre:
La prova scritta potrà essere visionata esclusivamente durante l'orario di
ricevimento studenti, e comunque entro trenta giorni dalla pubblicazione di
questo avviso.
Consultare il sito del docente per avere aggiornamenti sull'orario
di ricevimento studenti.
In particolare, il primo ricevimento studenti
utile per visionare la prova scritta sarà martedì 18 settembre alle ore
10:30.
La verbalizzazione (ovvero, la registrazione) dell'esame (che viene svolta dal docente e non richiede la presenza degli studenti) avverrà con le seguenti modalità:
In caso di problemi contattare il docente, per posta elettronica, al più
presto.
Verranno prese in considerazione solo comunicazioni degli studenti inviate
dal loro indirizzo di
posta elettronica di ateneo, della forma
nom.cognome@stud.uniroma3.it
Le lezioni del corso di Analisi e progettazione del software sono terminate.
Le lezioni del corso di Analisi e progettazione del software si svolgeranno:
Si raccomanda la massima puntualità.
Le lezioni del corso sono pensate per essere seguite dagli studenti in presenza. Inoltre, per quanto possibile (ma senza nessuna garanzia), le esercitazioni (ma non le lezioni) saranno anche registrate e rese disponibili su Teams:
Se effettuate, le registrazioni delle esercitazioni saranno disponibili, ma solo temporaneamente (per 7 giorni), sul canale Generale del team del corso, File > Recordings > Solo visualizzazione.
Il corso di Analisi e progettazione del software presenta gli aspetti fondamentali della modellazione, analisi e progettazione del software, con riferimento alle tecniche di analisi e progettazione orientata agli oggetti ed allo sviluppo, iterativo, incrementale e agile.
Lo studente che abbia superato il corso dovrà essere in grado di progettare autonomamente applicazioni software di media complessità, nonché partecipare al progetto di applicazioni software di grande complessità.
Costituiscono un prerequisito fondamentale di questo corso i corsi di Basi di dati e di Programmazione orientata agli oggetti. Prerequisiti specifici per il corso di Analisi e progettazione del software sono descritti in questo documento.
(Attenzione, alcune delle informazioni su questa parte del sito web, e in particolare quelle scritte in grigio e quelle dopo la riga gialla, potrebbero riferirsi all'edizione precedente del corso di Analisi e progettazione del software)
Legenda adottata nei lucidi
Data | Argomento (anche con riferimento ai capitoli e alle sezioni del libro di testo) |
Lucidi (non sostituiscono il libro) |
4 marzo 2024 |
* Introduzione al corso di Analisi e progettazione del software | |
1. Analisi e progettazione orientata agli oggetti (Capitolo 1) | ||
5 marzo 2024 |
2. Sviluppo iterativo ed evolutivo (Capitolo 2, Introduzione, da 2.1 a 2.9) | |
|
3. Sviluppo agile (Capitolo 3) | |
7 marzo 2024 | 4. Studi di caso (Capitolo 4) |
|
|
5. Iterazione 0: analisi dei requisiti (Capitolo 5, cenni) | |
6. Requisiti evolutivi (Capitolo 6) | aps06 | |
7. Casi d'uso (Capitolo 7, Introduzione, da 7.1 a 7.8) | aps07 | |
|
||
11 marzo 2024 |
7. Casi d'uso (Capitolo 7, da 7.8 a 7.13, 7.17, 7.21 e 7.22) | |
8. Altri requisiti (Capitolo 8, cenni) | aps08 | |
9. Storie utente (Capitolo 9, Introduzione, da 9.1 a 9.3, 9.8) | aps09 | |
12 marzo 2024 | 10. Iterazione 1: Concetti fondamentali (Capitolo 10, paragrafo 10.1) | aps10 |
* Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura | apsA | |
11. Verso l'analisi a oggetti | aps11 | |
* Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio | apsB | |
14 marzo 2024 | 12. Modellazione di dominio (Cap.12, da 12.1 a 12.6, nonché 12.20) | aps12a (prima parte) |
|
||
18 marzo 2024 |
12. Modellazione di dominio (Cap. 12, da 12.6 a 12.14) | aps12b (seconda parte) |
19 marzo 2024 |
12. Modellazione di dominio (Cap. 12, da 12.14 a 12.22) | |
21 marzo 2024 | Esercitazione OOA: ERedit (requisiti), modellazione di dominio | |
|
||
25 marzo 2024 |
non ci sarà lezione |
|
26 marzo 2024 | 13. Operazioni di sistema e diagrammi di sequenza di sistema (Cap. 13) | aps13 |
|
14. Contratti delle operazioni di sistema (Cap. 14, da 14.1 a 14.7 e 14.10) | aps14 |
28 marzo 2024 | Esercitazione OOA: Acme Poesia (requisiti, esercizi su modellazione di dominio) | |
|
||
29 marzo - 2 aprile 2024 | Vacanze di Pasqua | |
|
||
4 aprile 2024 |
14. Contratti delle operazioni di sistema (Cap. 14, da 14.8 a 14.9 e da 14.11 a 14.12) | aps14 |
15. Dai requisiti alla progettazione, iterativamente (Cap. 15) | ||
16. Architettura logica (Cap. 16) | aps16 | |
17. Verso la progettazione a oggetti (Cap. 17) | aps17 | |
19. Diagrammi delle classi (Cap. 19, da 19.1 a 19.4) | aps19 | |
|
||
8 aprile 2024 | Esercitazione OOA: ERedit (requisiti), operazioni di sistema, contratti delle operazioni per loginUtente, creaDiagramma, apriDiagramma, creaEntità | |
9 aprile 2024 | Esercitazione OOA: ERedit (requisiti), contratti delle operazioni per creaAttributo, creaRelazione | |
19. Diagrammi delle classi (Cap. 19, da 19.4 a 19.7, da 19.10 a 19.15) | aps19 | |
18. Diagrammi di interazione (Cap. 18, da 18.1 a 18.2) | aps18 | |
11 aprile 2024 | 18. Diagrammi di interazione (Cap. 18, da 18.2 a 18.6) | aps18 |
19. Diagrammi delle classi (Cap. 19, 19.19) | aps19 | |
|
||
15 aprile 2024 |
non ci sarà lezione |
|
16 aprile 2024 (con inizio alle ore 9:30) |
Esercitazione OOA: Acme Poesia (requisiti, esercizi su operazioni di sistema) | |
20. GRASP: Progettazione di oggetti con responsabilità (Cap. 20, da 20.1 a 20.6) | aps20a | |
18 aprile 2024 | 20. GRASP: Progettazione di oggetti con responsabilità (Cap. 20, da 20.7 a 20.9) | aps20a |
21. Esempi di progettazione a oggetti con i pattern GRASP (Cap. 21, da 21.1 a 21.4, fino a makeNewSale) | aps21a | |
|
||
22 aprile 2024 | Prima prova intermedia | |
23 aprile 2024 | 21. Esempi di progettazione a oggetti con i pattern GRASP (Cap. 21, paragrafo 21.4, fino a enterItem) | aps21a |
|
||
29 aprile 2024 | 21. Esempi di progettazione a oggetti con i pattern GRASP (Cap. 21, paragrafo 21.4, enterItem) | aps21a |
22. Progettare per la visibilità (Cap. 22) | aps22 | |
|
21. Esempi di progettazione a oggetti con i pattern GRASP (Cap. 21, paragrafo 21.4, fino a makeCashPayment) | |
30 aprile 2024 |
non ci sarà lezione |
|
2 maggio 2024 | 21. Esempi di progettazione a oggetti con i pattern GRASP (Cap. 21, paragrafo 21.4, fino alla fine del paragrafo) | aps21a |
23. Trasformare i progetti in codice (Cap. 23, da 23.1 a 23.12) | aps23a | |
* Retrospettiva sull'iterazione 1 | apsC | |
|
||
6 maggio 2024 |
20. GRASP: Progettazione di oggetti con responsabilità (Cap. 20, da 20.10 a 20.12, introduzione ad accoppiamento e coesione, e 20.13) | aps20b |
7 maggio 2024 | Esercitazione OOD: ERedit (requisiti): loginUtente, apriDiagramma, creaDiagramma, creaEntità | |
9 maggio 2024 | Esercitazione OOD: ERedit (requisiti): creaAttributo, creaRelazione | |
Esercitazione OOP: ERedit (requisiti): codice per creaAttributo | ||
|
||
13 maggio 2024 |
20. GRASP: Progettazione di oggetti con responsabilità (Cap. 20, 20.15) | |
21. Esempi di progettazione a oggetti con i pattern GRASP (Cap. 21, 21.5) | aps21b | |
14 maggio 2024 | 23. Trasformare i progetti in codice (Paragrafo 23.13) | |
24. Sviluppo guidato dai test e Refactoring (Cap. 24, cenni) | aps24 | |
26. Iterazione 2: Altri pattern (Cap. 26) | ||
27. Rapido aggiornamento dell'analisi (e del progetto) (Cap. 27) | aps27 | |
34. Ulteriore modellazione di dominio (Cap. 34, da 34.1 a 34.6) | aps34 | |
16 maggio 2024 | Esercitazione OOD: Acme Poesia (requisiti, esercizi di progettazione a oggetti) | |
|
||
20 maggio 2024 | Esercitazione OOD: Acme Poesia (requisiti, esercizi di progettazione a oggetti) | |
34. Ulteriore modellazione di dominio (Cap. 34, da 34.7 a 34.12) | aps34 | |
21 maggio 2024 | 34. Ulteriore modellazione di dominio (Cap. 34, 34.13 e 34.17) | aps34 |
35. Altri SSD e contratti (Cap. 35, cenni) | aps35 | |
28. GRASP: altri oggetti con responsabilità (Capitolo 28, da 28.1 a 28.2) | aps28 | |
23 maggio 2024 | 28. GRASP: altri oggetti con responsabilità (Capitolo 28, da 28.3 a 28.4) | aps28 |
29. Applicare i design pattern GoF: introduzione, Adapter, Factory, Singleton e conclusione sul problema dei servizi esterni (cenni) (Cap. 29, da 29.1 a 29.2 e da 29.4 a 29.6 e 29.11, cenni) | aps29a | |
29. Applicare i design pattern GoF: Facade (cenni) (Cap. 29, 29.9 (cenni)) | aps29b | |
|
||
27 maggio 2024 | Seconda prova intermedia | |
28 maggio 2024 |
non ci sarà lezione |
|
30 maggio 2024 (con inizio alle ore 9:30) |
29. Applicare i design pattern GoF: Strategy (in dettaglio), Observer (cenni) (Cap. 29, 29.7 (in dettaglio) e 29.10 (cenni)) | aps29b |
37. Raffinamento dell'architettura logica: collaborazioni tra strati (cenni) (Cap. 37, 37.2 e 37.4, cenni) | aps37a | |
|
39. Ulteriore progettazione a oggetti con i pattern GoF: Repository e Template Method (Cap. 39, 39.2 (cenni), 39.10 (in dettaglio), 39.11 (cenni) e 39.12 (cenni)) | |
|
||
3 giugno 2024 |
non ci sarà lezione |
|
4 giugno 2024 (con inizio alle ore 9:30) |
Esercitazione OOA/D: AcmePayroll (studio di caso) | |
6 giugno 2024 |
non ci sarà lezione |
|
|
||
10 giugno 2024 | Terza prova intermedia | |
|
||
le lezioni del corso sono terminate | ||
|
||
|
||
|
||
In questa tabella, tutto ciò che segue questa riga si riferisce all'anno accademico precedente |
|
|
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
Durante il corso saranno proposte delle prove in itinere. Alcune di queste prove sono da svolgere autonomamente “a casa” (homework), mentre altre si svolgono “in aula” (prove intermedie).
Molte esercitazioni verteranno proprio sugli argomenti delle prove in itinere, dando in questo modo agli studenti l’importante possibilità di “autovalutarsi”.
Inoltre, gli studenti frequentanti che non hanno mai sostenuto l’esame di APS in passato potranno anche essere valutati sulla base delle prove in itinere:
Per ciascuna prova in itinere o homework, i requisiti sono descritti in un documento diverso da quello contenente gli esercizi della prova in itinere o homework.
Homework/autovalutazione | Requisiti | Data pubblicazione | Consegna elettronica | Consegna cartacea | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Acme Poesia: Analisi - Modellazione di dominio | Acme Poesia | 21 marzo 2024 | entro le ore 20 di mercoledì 27 marzo | no |
val 1 | scheda di autovalutazione dell'homework 1 | 27 marzo 2024 | entro le ore 20 di mercoledì 3 aprile | no | |
2 | Acme Poesia: Analisi - Operazioni di sistema | Acme Poesia | 8 aprile 2024 | entro le ore 20 di domenica 14 aprile | no |
val 2 | scheda di autovalutazione dell'homework 2 | 16 aprile 2024 | entro le ore 20 di giovedì 18 aprile | no | |
3 | Acme Poesia: Progettazione a oggetti | Acme Poesia | 7 maggio 2024 | entro le ore 20 di mercoledì 15 maggio | no |
Uno studente potrà consegnare le proprie soluzioni degli homework, scritte a mano su carta e realizzate individualmente, come segue:
Saranno accettate e valutate solo le consegne puntuali.
Inoltre:
Inoltre, uno studente potrà consegnare le autovalutazioni delle proprie soluzioni degli homework, come segue:
Saranno accettate e valutate solo le consegne puntuali.
Programma preliminare del corso di Analisi e progettazione del software per gli studenti dell'ordinamento 270, per l'anno accademico 2023-2024 – l'indicazione dei capitoli fa riferimento all'edizione italiana del 2020 del libro di testo Applicare UML e i pattern
I concetti introdotti durante il corso sono esemplificati con riferimento ai seguenti studi di caso, che sono parte integrante del programma d'esame:
In alternativa, la versione originale in inglese della terza edizione del libro:
L’iscrizione alla pagina Moodle del corso è necessaria per iscriversi al team
del corso e per seguire le lezioni.
Tuttavia, questa pagina non dovrebbe
contenere materiale didattico, ma verrà usata per le prove in itinere e forse
anche per le prove d’esame.
I concetti introdotti durante il corso sono esemplificati con riferimento ai seguenti studi di caso, che sono parte integrante del programma d'esame:
Ulteriori studi di caso che possono essere utilizzati nel corso:
Modalità di svolgimento degli esami di profitto per gli appelli ordinari del corso di Analisi e progettazione del software, in caso di normale attività didattica:
In caso di appelli straordinari, la modalità d'esame di Analisi e progettazione del software potrà, a secondo delle circostanze, essere diversa. Ad esempio, solo esame scritto, solo esame orale, oppure progetto e esame orale, oppure progetto e esame scritto. Contattare il docente per chiarimenti.
Nell'anno accademico 2023-2024 sono previste le seguenti date d'esame (attenzione, potrebbero ancora cambiare):
Per partecipare agli esami è necessario prenotarsi ad esso presso il portale dello studente GOMP al corso di codice 20801962. La prenotazione va normalmente fatta entro quattro giorni lavorativi prima della data dell'appello (che corrispondono a circa una settimana effettiva).
Chi avesse problemi a prenotarsi presso il sito delle prenotazioni è invitato caldamente a contattare il docente per posta elettronica entro gli stessi termini.
Per motivi organizzativi, gli studenti non prenotati che comunque non contatteranno il docente entro 24 ore dall'esame non saranno ammessi all'esame stesso.
Dell'anno accademico 2011-2012
Dell'anno accademico 2008-2009
Dell'anno accademico 2006-2007
Dell'anno accademico 2005-2006 (la modalità d'esame potrebbe essere diversa da quella prevista per questo anno accademico)
Dell'anno accademico 2004-2005 (la modalità d'esame potrebbe essere diversa da quella prevista per questo anno accademico)
Dell'anno accademico 2003-2004 (la modalità d'esame potrebbe essere diversa da quella prevista per questo anno accademico)
Dell'anno accademico 2002-2003 (con le stesse modalità dell'anno accademico 2003-2004, ma con un programma leggermente diverso, e un livello di approfondimento minore per alcuni degli argomenti trattati)
In passato, si sono verificate delle
situazioni spiacevoli con alcuni studenti Erasmus.
(Ci tengo a sottolineare il fatto che ciò è avvenuto solo con alcuni
studenti Erasmus: altri studenti Erasmus si sono comportati correttamente, ed
hanno studiato in modo assolutamente dignitoso).
A causa di tali avvenimenti, gli studenti Erasmus interessati a frequentare e sostenere l'esame di Analisi e progettazione del software devono:
Si ricorda inoltre che al corso di Analisi e progettazione del software sono attribuiti 6 CFU (crediti formativi universitari), e che pertanto l'impegno richiesto ad uno studente in possesso dei prerequisiti del corso è di circa 6x25=150 ore.
Il docente sottolinea che finora ha trattato - e continuerà a trattare - gli
studenti Erasmus allo stesso modo - dunque, né meglio né peggio - degli
studenti locali.
In particolare (anche se non ci dovrebbe essere bisogno di dirlo) uno studente
Erasmus che studia bene la materia verrà promosso all'esame, mentre uno studente
Erasmus che studia poco o studia male la materia verrà bocciato all'esame -
esattamente come verrebbe bocciato all'esame uno studente locale che studia poco
o studia male. Questo indipendentemente da qualunque fatto o situazione che non
riguarda strettamente lo studio e la comprensione della materia. E con l'ovvia
considerazione che decidere se uno studente ha studiato bene o male è
responsabilità della commissione d'esame - e non dello studente.
En pasado, se han verificado unas situaciones desagradables con unos
estudiantes Erasmus.
(Quiero acentuar que esto ha pasado solo con unos estudiantes Erasmus:
otros estudiantes se han comportado correctamente y han siempre estudiado de una
manera absolutamente decente.)
Por esos eventos, los estudiantes Erasmus que son interesados a frecuentar y dar el examen de Analisi e progettazione del software tienen que:
Se recuerda tambien que al curso de Analisi e progettazione del software se dan 6 CFU (crediti formativi universitari), y que entonces el empeño que se pide a un estudiante que ya posee los requisitos del curso es más o menos de 6x25=150 horas .
El profesor acentua que hasta ahora ha tratado – y seguirá tratando- los
estudiantes Erasmus de la misma manera – es decir ni mejor ni pejor –
de los estudiantes locales .
En particular, aunque no sea necesario decirlo, un estudiante Erasmus que
estudia bien la materia aprobará el examen, mientras un estudiante Erasmus que
estudia poco o mal la materia suspenderá el examen – de la misma manera de un
estudiante local que estudia poco o estudia mal. Eso independientemente de todos
los aspectos que no conciernen propiamente el estudio y la comprensión de la
materia. Y, por supuesto,considerando tambien que es la Comision de Examen que
decide si un estudiante ha estudiado poco o mal – y no el estudiante mismo.