Avvisi del corso di
Analisi e progettazione del software

Anno accademico 2022-2023


1 giugno 2023

Informazioni relative all'appello d'esame di giugno-luglio 2023 del corso di Analisi e progettazione del software.

La prova scritta dell'esame si terrà nella seguente data:

Per partecipare all'esame è necessario prenotarsi all'esame tramite il portale dello studente GOMP. La prenotazione all'appello d'esame va fatta entro giovedì 15 giugno (le prenotazioni sono iniziate il 20 maggio).
In particolare, gli studenti dovranno prenotarsi all'appello d'esame di codice 20801962.

Si ricorda che le prenotazioni agli esami dovranno essere effettuate obbligatoriamente attraverso il portale dello studente GOMP.
In particolare, gli studenti che non sono prenotati ad un esame non potranno sostenere l'esame stesso, in quanto i verbali d’esame vengono predisposti in modo automatico in base alle prenotazioni sul portale: né il docente né la segreteria didattica possono aggiungere nominativi di studenti che non risultano prenotati.
Pertanto, gli studenti non prenotati sul portale dello studente GOMP non saranno ammessi all'esame.

Studenti che hanno problemi a prenotarsi all'esame sono invitati a comunicarlo al docente per posta elettronica e al più presto.
Inoltre, coloro che si sono prenotati all'esame ma non intendono presentarsi alle prove d'esame sono invitati a comunicarlo al docente per posta elettronica e al più presto.

Si ricorda inoltre che alle prove d'esame lo studente deve portare il libretto universitario oppure un documento di riconoscimento valido. Studenti che non abbiano né il libretto universitario né un documento di riconoscimento valido non saranno ammessi all'esame.

Si raccomanda inoltre la massima puntualità, sia nella prenotazione (come già osservato) che nella partecipazione alle prove d'esame.

Per gli studenti che intendono sostenere l'esame con progetto (il che è fortemente consigliato):


1 giugno 2023

La seconda prova intermedia del corso di Analisi e progettazione del software si terrà mercoledì 7 giugno ed avrà una durata di 75 minuti circa, e si svolgerà come segue:

Si raccomanda la massima puntualità.

Gli studenti del secondo turno sono pregati di attendere in silenzio il completamento del primo turno prima di entrare in aula.

Alcune informazioni più dettagliate sulla seconda prova intermedia di APS:


1 giugno 2023

Ecco i risultati della prima prova intermedia del 24 maggio

I voti sono espressi in decimi.
I voti ins ("insufficiente") e rit ("ritirato") sono delle valutazioni negative. 
Sono ammessi alla seconda prova intermedia tutti gli studenti che hanno ottenuto una valutazione numerica (ma non necessariamente maggiore o uguale a 6,0). 

Nella valutazione finale, la prima prova intermedia avrà un peso compreso tra il 40% e il 60%, mentre la seconda prova intermedia avrà un peso compreso tra il 40% e il 60%.
Nella valutazione finale, le valutazioni degli homework (svolti a casa) non verranno prese in considerazione.


1 giugno 2023

Le lezioni del corso di Analisi e progettazione del software sono terminate.


23 maggio 2023

Mercoledì 31 maggio, a partire dalle ore 9:30, ci sarà un'esercitazione di analisi e progettazione orientata agli oggetti relativa allo studio di caso Acme Payroll.

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti e la progettazione orientata agli oggetti per il sistema in discussione.


22 maggio 2023 - a completamento di un avviso precedente

La prima prova intermedia del corso di Analisi e progettazione del software si terrà mercoledì 24 maggio ed avrà una durata di 75 minuti circa, e si svolgerà come segue:

Si raccomanda la massima puntualità.

Gli studenti del secondo turno sono pregati di attendere in silenzio il completamento del primo turno prima di entrare in aula.

Alcune informazioni più dettagliate sulla prima prova intermedia di APS:

La seconda prova intermedia di Analisi e progettazione del software dovrebbe invece tenersi la mattina di mercoledì 7 giugno (data da confermare), in orari da stabilirsi, e verterà su tutto il programma del corso (iterazione 0, 1 e 2 di studio del corso). 


22 maggio 2023

Martedì 23 maggio e giovedì 25 maggio non ci sarà lezione di Analisi e progettazione del software. 


22 maggio 2023

La prima prova intermedia del corso di Analisi e progettazione del software riguarderà gli argomenti dell'iterazione 0 e 1 di studio del corso, avrà una durata di 75 minuti circa, e verterà sui requisiti dello studio di caso Acme Med, già utilizzati per le prove in itinere, oppure su una loro estensione o variazione.


22 maggio 2023 - a precisazione di un avviso precedente

Ecco l'elenco degli studenti ammessi alla prima prova intermedia del corso di Analisi e progettazione del software (l'elenco contiene cognomi e nomi degli studenti, dai quali sono state levate le vocali per cercare di preservare l'anonimato degli studenti).
L'ammissione è stata determinata sulla base degli homework e delle autovalutazioni consegnate dagli studenti, nonché di una loro valutazione da parte del docente.
Gli altri studenti non saranno ammessi alla prova intermedia. 

Alcune informazioni preliminari sulla prima prova intermedia (altre informazioni verranno pubblicate nei prossimi giorni):


18 maggio 2023 - a precisazione di un avviso precedente

Ecco l'elenco degli studenti ammessi alla prima prova intermedia del corso di Analisi e progettazione del software (l'elenco contiene cognomi e nomi degli studenti, dai quali sono state levate le vocali per cercare di preservare l'anonimato degli studenti).
L'ammissione è stata determinata sulla base degli homework e delle autovalutazioni consegnate dagli studenti, nonché di una loro valutazione da parte del docente.
Gli altri studenti non saranno ammessi alla prova intermedia. 

Alcune informazioni preliminari sulla prima prova intermedia (altre informazioni verranno pubblicate nei prossimi giorni):


16 maggio 2023

Gli studenti ammessi alla prima prova intermedia, per partecipare a tale prova devono prenotarsi sul portale GOMP alla prova intermedia del corso di Analisi e progettazione del software di codice 164560.0 entro lunedì 22 maggio (le prenotazioni sono iniziate il 16 maggio).


16 maggio 2023

Ecco l'elenco degli studenti ammessi alla prima prova intermedia del corso di Analisi e progettazione del software (l'elenco contiene cognomi e nomi degli studenti, dai quali sono state levate le vocali per cercare di preservare l'anonimato degli studenti).
L'ammissione è stata determinata sulla base degli homework e delle autovalutazioni consegnate dagli studenti, nonché di una loro valutazione da parte del docente.
Gli altri studenti non saranno ammessi alla prova intermedia. 

Alcune informazioni preliminari sulla prima prova intermedia (altre informazioni verranno pubblicate nei prossimi giorni):


16 maggio 2023

Entro la giornata di martedì 16 maggio verrà pubblicato su questo sito l'elenco degli studenti ammessi alla prima prova in itinere. L'ammissione è determinata sulla base degli homework e delle autovalutazioni consegnate dagli studenti, nonché di una loro valutazione da parte del docente.

Inoltre, mercoledì 17 maggio il docente terrà un ricevimento studenti straordinario, dedicato agli studenti del corso di Analisi e progettazione del software, per la visione degli homework. Il ricevimento studenti si terrà dalle 14:00 alle 15:30, presso lo studio del docente, ed avverrà preferibilmente in presenza.


10 maggio 2023

Sulla pagina Moodle del corso di Analisi e progettazione del software è stata pubblicata la scheda di autovalutazione del terzo homework, che ciascuno studente potrà consegnare come segue:

Saranno accettate e valutate solo consegne puntuali. Invece, consegne ritardatarie non verranno prese in considerazione.


9 maggio 2023

In preparazione della lezione di martedì 16 maggio, gli studenti sono invitati a consultare la dispensa su TDD e Refactoring ed a visionare le corrispondenti videolezioni (TDD e Refactoring) (della durata complessiva di circa 30 minuti), che quest'anno non verranno erogate in aula ma saranno disponibili solo online.


4 maggio 2023

Mercoledì 10 maggio ci sarà un'esercitazione di progettazione orientata agli oggetti per lo studio di caso Acme Med.

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare la progettazione orientata agli oggetti per il sistema in discussione.

L'esercitazione inizierà alle ore 9:15, anziché alle ore 10:15, e proseguirà fino alle ore 12:00. 


4 maggio 2023

Giovedì 11 maggio non ci sarà lezione di Analisi e progettazione del software. 


2 maggio 2023

Sono stati pubblicati i requisiti e il testo del terzo homework. (I requisiti sono gli stessi del secondo homework, ma sono diversi da quelli usati per il primo homework, come descritto in un altro avviso.)

Uno studente potrà consegnare la propria soluzione dell'homework, scritta a mano su carta e realizzata individualmente, come segue:

Saranno accettate e valutate solo le consegne puntuali. Invece, le consegne ritardatarie non verranno prese in considerazione.

Inoltre:


27 aprile 2023 - a completamento di un avviso precedente

Martedì 2 maggio e mercoledì 3 maggio ci sarà un'esercitazione di progettazione orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e NON allo studio di caso di marzo 2010 e NEMMENO al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare la progettazione orientata agli oggetti per il sistema ERedit: diagrammi di interazione per le operazioni di sistema e diagramma delle classi di progetto. Gli studenti sono invitati anche a ragionare sulla trasformazione del progetto in codice.


19 aprile 2023

Nei prossimi giorni (probabilmente martedì 2 maggio e mercoledì 3 maggio) ci sarà un'esercitazione di progettazione orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e NON allo studio di caso di marzo 2010 e NEMMENO al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare la progettazione orientata agli oggetti per il sistema ERedit: diagrammi di interazione per le operazioni di sistema e diagramma delle classi di progetto. Gli studenti sono invitati anche a ragionare sulla trasformazione del progetto in codice.


19 aprile 2023

Giovedì 27 aprile non ci sarà lezione di Analisi e progettazione del software. 


13 aprile 2023

Sulla pagina Moodle del corso di Analisi e progettazione del software è stata pubblicata la scheda di autovalutazione del secondo homework, che ciascuno studente potrà consegnare come segue:

Saranno accettate e valutate solo consegne puntuali. Invece, consegne ritardatarie non verranno prese in considerazione.


6 aprile 2023

Giovedì 13 aprile ci sarà un'esercitazione di analisi orientata agli oggetti sulle operazioni di sistema per lo studio di caso Acme Med.

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti (diagrammi di sequenza di sistema e contratti delle operazioni di sistema) per il sistema in discussione.


5 aprile 2023

Sono stati pubblicati i requisiti e il testo del secondo homework. (I requisiti sono stati modificati rispetto al primo homework, come descritto in un altro avviso.)

Uno studente potrà consegnare la propria soluzione dell'homework, scritta a mano su carta e realizzata individualmente, come segue:

Saranno accettate e valutate solo le consegne puntuali. Invece, le consegne ritardatarie non verranno prese in considerazione.

Inoltre:


5 aprile 2023

Per i prossimi homework si faccia riferimento a questi requisiti aggiornati per lo studio di caso Acme Med.

Rispetto alla versione iniziale dei requisiti le differenze sono state evidenziate nel testo come segue:

In pratica, sono state effettuate le seguenti modifiche dei requisiti:


3 aprile 2023 - a completamento di un avviso precedente

Mercoledì 5 aprile ci sarà una seconda esercitazione di analisi orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e NON allo studio di caso di marzo 2010 e NEMMENO al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti per il sistema ERedit: ed in particolare l'identificazione delle operazioni di sistema e la scrittura dei contratti delle operazioni di sistema.


3 aprile 2023

Martedì 4 aprile non ci sarà lezione di Analisi e progettazione del software. 


29 marzo 2023

Nei prossimi giorni (probabilmente mercoledì 5 aprile) ci sarà una seconda esercitazione di analisi orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e NON allo studio di caso di marzo 2010 e NEMMENO al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti per il sistema ERedit: ed in particolare l'identificazione delle operazioni di sistema e la scrittura dei contratti delle operazioni di sistema.


28 marzo 2023

Sulla pagina Moodle del corso di Analisi e progettazione del software è stata pubblicata la scheda di autovalutazione del primo homework, che ciascuno studente potrà consegnare come segue:

Saranno accettate e valutate solo consegne puntuali. Invece, consegne ritardatarie non verranno prese in considerazione.


27 marzo 2023

Giovedì 30 marzo dalle ore 10:15 alle ore 11:00 in aula N11 durante l'orario di lezione del corso di Analisi e progettazione del software avrà luogo un incontro con gli studenti del terzo anno della Laurea in Ingegneria Informatica, curriculum Sistemi Informatici, sul tema dei tirocini curriculari esterni/interni (attivazione, conduzione, chiusura, scrittura della tesi). A margine dell'incontro verrà brevemente presentata la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.

A seguire, cioè dalle 11:00 alle 11:45, si svolgerà la regolare lezione del corso di Analisi e progettazione del software.


23 marzo 2023

Martedì 28 marzo ci sarà un'esercitazione di analisi orientata agli oggetti sulla modellazione di dominio per lo studio di caso Acme Med.

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti (la modellazione di dominio) per il sistema in discussione.


21 marzo 2023

Sono stati pubblicati i requisiti e il testo del primo homework. (Notare che si tratta di due documenti diversi, e non di un singolo file.)

Uno studente potrà consegnare la propria soluzione dell'homework, scritta a mano su carta e realizzata individualmente, come segue:

Saranno accettate e valutate solo le consegne puntuali. Invece, le consegne ritardatarie non verranno prese in considerazione.

Inoltre:


20 marzo 2023 - a completamento di un avviso precedente

Mercoledì 22 marzo ci sarà un'esercitazione di analisi orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e non allo studio di caso di marzo 2010 e nemmeno al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti per il sistema ERedit:, ed in particolare la modellazione di dominio.


15 marzo 2023

Nei prossimi giorni ci sarà un'esercitazione di analisi orientata agli oggetti basata sullo studio di caso ERedit (requisiti - si noti che si fa riferimento allo studio di caso di marzo 2018, e non allo studio di caso di marzo 2010 e nemmeno al testo del compito d'esame dell'11 luglio 2003).

Gli studenti sono invitati a guardare con anticipo il testo dello studio di caso, e provare a fare l'analisi orientata agli oggetti per il sistema ERedit:, ed in particolare la modellazione di dominio.


9 marzo 2023

In preparazione della lezione di martedì 14 marzo, in cui si inizierà a parlare di modellazione di dominio, gli studenti sono invitati a consultare la dispensa Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio ed a visionare la corrispondente videolezione (della durata di circa 30 minuti), che quest'anno non verrà erogata in aula ma sarà disponibile solo online.


27 febbraio 2023

Giovedì 2 marzo non ci sarà lezione di Analisi e progettazione del software. 


24 febbraio 2023

Le lezioni del corso di Analisi e progettazione del software si svolgeranno:

Si raccomanda la massima puntualità.

Le lezioni del corso sono pensate per essere seguite dagli studenti normalmente in presenza. Inoltre, per quanto possibile (ma senza nessuna garanzia), le lezioni saranno anche trasmesse in streaming su Teams e registrate. 

Se effettuate, le registrazioni delle lezioni saranno disponibili, ma solo temporaneamente (per 7 giorni), sul canale Generale del team del corso, File > Recordings > Solo visualizzazione.